La cedolare secca sugli affitti e’ stata introdotta a partire dal 2011. Si tratta di un’imposta che sostituisce quelle attualmente dovute sulle locazioni (articolo 3 del dlgs 23/2011). E’ un regime facoltativo e si applica in alternativa a quello ordinario. La cedolare secca, in pratica, sostituisce: l’Irpef e le relative addizionali l’imposta di registro l’imposta […]
I prestiti a imprese e famiglie da parte delle banche sono in calo a marzo del 2,3% contro il 2,6% del mese precedente. Mentre i mutui diminuiscono dello 0,8% mentre scendono i tassi di interesse al 3,66% dal 3,76% del mese precedente, tornando ai livelli dell’ottobre 2011. È la fotografia scattata dall’Abi che indica anche per febbraio un aumento delle sofferenze lorde a […]
Fiaip: L’IMU sta danneggiando il mercato immobiliare. Le forze politiche mettano in atto quanto dichiarato in campagna elettorale, L’Istat fotografa, ancora una volta, la crisi del mercato immobiliare. I dati odierni dell’ Istat e il continuo calo dei prezzi e la contrazione degli acquisti confermano, ancora una volta, come il mercato immobiliare soffra una crisi […]
A partire dal giorno mercoledì 14 novembre è ripartito a Lecce lo Sportello di informazione notarile gratuita “Chiedilo al notaio”, avviato nel settembre 2011 dal Consiglio Notarile di Lecce in collaborazione con il Comune. Dal 2011 sono stati numerosi i cittadini che si sono rivolti al servizio e che hanno potuto approfondire questioni giuridiche e […]
La sentenza di recente pronunciamento dell’ alta corte di cassazione (di cui a seguire allego il testo completo) ribalta completamente le ultime massime in fatto di responsabiltà di accertamento riguardo al tema di responsabilità del mediatore. Il sunto finale del pronunciamento recita infatti “il compito non rientra nella comune ordinaria diligenza, alla quale il mediatore […]
Molte sono le novità introdotte nei contratti di compravendita, locazione e nei rogiti notarili, a partire dal 1 Gennaio 2012 è diventato obbligatorio l’attestato di certificazione energetica dell’immobile. Il decreto Monti ha apportato modifiche importanti in materia di certificazione energetica, infatti oltre ad allegarlo ai contratti, è previsto l’obbligo di indicare negli annunci immobiliari il […]
La vecchia ICI (Imposta Comunale sugli Immobili) viene sostituita dalla nuova IMU (Imposta Municipale Unica) ALMENO FINO AL 2014. La bozza del Decreto Legge che vi riportiamo sotto, ha cambiato il coefficiente che moltiplica la rendita catastale per calcolare il valore catastale, che di fatto significa un sostanziale aumento del valore catastale non solo dei […]
Parte già quest’anno la tassazione alternativa dei canoni di locazione, introdotta dal D.lgs sul federalismo municipale.C’è l’imposta municipale, propria e secondaria, operativa a partire dal 2014. Anno in cui cambierà anche la tassazione d’atto sui trasferimenti immobiliari. Lo schema di decreto legislativo sul federalismo municipale, per il quale si è appena votata la fiducia alla […]
L’aliquota al 20% che sembra aver prevalso nella giostra di ipotesi che hanno accompagnato i lavori preparatori della cedolare secca alza la convenienza del nuovo regime per i proprietari immobiliari, e anche la posta della scommessa anti-evasione collegata alla nuova “tassa piatta” sugli affitti. Il 20% «tutto compreso» amplia la platea dei proprietari che a […]
C’è un piano già pronto ed è anche già pronta la “scusa” per farlo passare. Uno dei piatti forti della manovra del governo Berlusconi potrebbe essere ancora una volta il condono edilizio, o meglio una nuova edizione di quello già “scaduto” nel 2004. Far emergere i due milioni di case “fantasma”, non registrate al Catasto, […]